La proposizione3 della κύκλου μέτρησις di Archimede: una traduzione (alla maniera di Campano da Novara) che va al di là della sola comprensione linguistica del testo. La proposizione3 della Misura del Cerchio, come conservata nel palinsesto, si presenta sintetica e vengono esibiti valori numerici sequenziali ma talvolta apparentemente sconnessi. Dopo una lettura di brevi parti selezionate dal testo greco del palinsesto (o dal testo tradotto in latino da Moerbeke) con traduzione a fianco di Attilio Frajese si procede ad una ricostruzione del calcolo proposto dal Siracusano usando gli strumenti matematici propri dell’epoca; vieppiù si commentano criticamente le scelte numeriche di approssimazione presenti nel trattato. Questo percorso proposto a studenti del secondo-terzo anno del liceo classico (o di qualunque liceo in cui si studi il latino), vuole promuovere una visione interdisciplinare del sapere, investendo l’alunno non solo della responsabilità di una traduzione letterale (guidata) del testo, ma anche della sua interpretazione matematica (alla maniera di Campano da Novara) dove la ricostruzione delle rigorose dimostrazioni geometriche, non esplicite nel testo, vorrebbero avere la pretesa di indicare un modello di ricerca a studenti solitamente non abituati a percorrere i passi intermedi della fatica di una scoperta. Inoltre la presenza di scelte di approssimazioni numeriche forza gli studenti a confrontarsi con una matematica non univoca e, sebbene sarebbe azzardato proporre loro l’autonomia di preferenza, l’essere esposti a dover giustificare le scelte compiute da Archimede può rivelarsi un esercizio critico formativo. Il percorso didattico è organizzato tramite attività laboratoriali: partendo dall’analisi del testo si giungerà alla trascrizione commentata di alcuni passi della proposizione attraverso strategie, diagrammi, ricorrenze prima con strumenti propri del contesto storico e poi con gli strumenti moderni di calcolo quali l’uso del software di geometria dinamica GeoGebra e del foglio di calcolo Excel.

La proposizione3 della κύκλου μέτρησις di Archimede: una traduzione (alla maniera di Campano da Novara) che va al di là della sola comprensione linguistica del testo / Dragone, Luca; Palma, Antonella. - (2023), pp. 193-194. (Intervento presentato al convegno Incontri con la Matematica XXXVII tenutosi a Castel San Pietro Terme (BO)).

La proposizione3 della κύκλου μέτρησις di Archimede: una traduzione (alla maniera di Campano da Novara) che va al di là della sola comprensione linguistica del testo.

Dragone, Luca;Palma, Antonella
2023

Abstract

La proposizione3 della κύκλου μέτρησις di Archimede: una traduzione (alla maniera di Campano da Novara) che va al di là della sola comprensione linguistica del testo. La proposizione3 della Misura del Cerchio, come conservata nel palinsesto, si presenta sintetica e vengono esibiti valori numerici sequenziali ma talvolta apparentemente sconnessi. Dopo una lettura di brevi parti selezionate dal testo greco del palinsesto (o dal testo tradotto in latino da Moerbeke) con traduzione a fianco di Attilio Frajese si procede ad una ricostruzione del calcolo proposto dal Siracusano usando gli strumenti matematici propri dell’epoca; vieppiù si commentano criticamente le scelte numeriche di approssimazione presenti nel trattato. Questo percorso proposto a studenti del secondo-terzo anno del liceo classico (o di qualunque liceo in cui si studi il latino), vuole promuovere una visione interdisciplinare del sapere, investendo l’alunno non solo della responsabilità di una traduzione letterale (guidata) del testo, ma anche della sua interpretazione matematica (alla maniera di Campano da Novara) dove la ricostruzione delle rigorose dimostrazioni geometriche, non esplicite nel testo, vorrebbero avere la pretesa di indicare un modello di ricerca a studenti solitamente non abituati a percorrere i passi intermedi della fatica di una scoperta. Inoltre la presenza di scelte di approssimazioni numeriche forza gli studenti a confrontarsi con una matematica non univoca e, sebbene sarebbe azzardato proporre loro l’autonomia di preferenza, l’essere esposti a dover giustificare le scelte compiute da Archimede può rivelarsi un esercizio critico formativo. Il percorso didattico è organizzato tramite attività laboratoriali: partendo dall’analisi del testo si giungerà alla trascrizione commentata di alcuni passi della proposizione attraverso strategie, diagrammi, ricorrenze prima con strumenti propri del contesto storico e poi con gli strumenti moderni di calcolo quali l’uso del software di geometria dinamica GeoGebra e del foglio di calcolo Excel.
2023
Incontri con la Matematica XXXVII
Archimede; metodo di esaustione; misura del cerchio; pi greco; storia della matematica
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
La proposizione3 della κύκλου μέτρησις di Archimede: una traduzione (alla maniera di Campano da Novara) che va al di là della sola comprensione linguistica del testo / Dragone, Luca; Palma, Antonella. - (2023), pp. 193-194. (Intervento presentato al convegno Incontri con la Matematica XXXVII tenutosi a Castel San Pietro Terme (BO)).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Dragone_La proposizione3_2023.pdf

solo gestori archivio

Note: La proposizione3 della κύκλου μέτρησις di Archimede: una traduzione (alla maniera di Campano da Novara) che va al di là della sola comprensione linguistica del testo.
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 141.17 kB
Formato Adobe PDF
141.17 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Dragone_copertina-indice_La proposizione3_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 422.06 kB
Formato Adobe PDF
422.06 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1697400
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact